
01 Giugno 2023
Live Performance di @xcrswx [Crystabel Riley / Seymour Wright]
Seguito da DJ set da A Colder Consciousness, (Flora Pitrolo)
Durante la fine degli anni duemila, Crystabel Riley è andata in tour in Giappone ed Europa con batteria, strumenti elettronici e trucco, nel trio noise Maria and the Mirrors. Questo è stato l'inizio del suo interesse per i pattern sulla pelle - umana e della batteria. Questo interesse per i pattern dimensionali che esistono su (e fuori) diverse superfici è continuato ad evolversi attraverso l'esplorazione dell'idea di 'cura e non cura' della pelle, di sé, degli altri e del mondo, in tutte le pratiche di Crystabel come Artista (Truccatrice, Batterista). Crystabel collabora da lungo tempo con Sue Lynch e con la London Improvisers Orchestra. Attualmente sta lavorando al progetto duo multi-formato @xcrswx con Seymour Wright. Di recente ha suonato al LCMF (London Contemorary Music Festival).
Seymour Wright è un sassofonista. Il suo lavoro riguarda la frizione creativa e situata dell'apprendimento, delle idee, delle persone e del sassofono - musica, storia e tecnica - reale e potenziale. La musica solista di Seymour è documentata da tre raccolte ampiamente acclamate - Seymour Wright of Derby (2008), Seymour Writes Back (2015) e Is This Right? (2017). I progetti attuali includono: @xcrswx con Crystabel Riley; abaria con Ute Kanngiesser; [Ahmed] con Antonin Gerbal, Joel Grip e Pat Thomas; GUO con Daniel Blumberg; XT con Paul Abbott; The Creaking Breeze Ensemble; un duetto transatlantico con Andy Guthrie e, con Jean-luc Guionnet, un progetto che affronta una lacuna immaginaria nell'Atlas Mnemosyne di Aby Warburg.
@xcrswx ha creato la colonna sonora per Dreaming Alcestis, un'installazione olografica, co-diretta da Beatrice Gibson e Nick Gordon, co-scritta da Maria Nadotti e prodotta da Okta Film. Dreaming Alcestis è commissionato dal Museo Civico di Castelbuono e Hayward Gallery Touring per British Art Show 9 e supportato da Italian Council (X edizione, 2021).
Flora Pitrolo è un'accademica e DJ. La sua ricerca indaga la performance sperimentale e le culture musicali degli anni '80, con particolare attenzione all'Italia. Il suo ultimo libro, Taroni-Cividin, documenta la performance, i video e la produzione cinematografica ampliata del duo d'avanguardia dal 1977 al 1984. È attiva come DJ in più scene di musica sperimentale.
Questo evento è una collaborazione con Civico Museo Castelbuono, il Sicilia Queer Festival e è supportato da Italian Council (2021).